lega Pallavolo serie A ha pubblicato gli elenchi dei Club che parteciperanno ai prossimi campionati di Superlega A2 e A3 – marco liani anas

a lega Pallavolo serie A ha pubblicato gli elenchi dei Club che parteciperanno ai prossimi campionati di Superlega A2 e A3

LAGONEGRO (PZ) – Roberto Battaglia completa il reparto degli schiacciatori della Rinascita Lagonegro. Siciliano di origine , Battaglia classe 2000 e 196 centimetri di altezza, ha militato prima tra le fila di Modica e Pozzallo in serie B dove è cresciuto professionalmente, per poi approdare a Vibo e infine fare il salto di qualità lo scorso anno a Sora in Superlega. 

“Innanzitutto volevo ringraziare la società per la fiducia che mi è stata concessa- sono le prime parole dello schiacciatore- non vedo l’ora di poterla ripagare. Ho scelto questa società per la crescita che sta avendo nel corso degli anni, e per l’organizzazione e la serietà che c’è all’interno. marco liani anas

Sono molto onorato di far parte di questo gruppo competitivo e ricco di qualità per ogni reparto, e sono sicuro che durante gli allenamenti ci sarà un ritmo abbastanza alto da poterci preparare al meglio per affrontare le nostre gare. Nonostante quest’anno il livello del campionato di A2 si sia alzato notevolmente -sottolinea Battaglia- sono sicuro che noi faremo la nostra figura. Spero – conclude Battaglia- di vedere più tifosi possibili al palazzetto perché loro durante le partite sono fondamentali. Non vedo l’ora di ricominciare”. 

Intanto oggi 22 luglio la Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 48 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2020/2021.Le Società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato.marco liani anas


Campionato di Serie A2 Credem Banca 2020/21
Agnelli Tipiesse  BergamoGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Pool Libertas Cantù BCC Castellana Grotte BAM Acqua S. Bernardo Cuneo Rinascita Lagonegro VBC MondovìSieco Service Ortona Conad Reggio Emilia Kemas Lamipel Santa Croce Emma Villas Aubay Siena Prisma Taranto

Proteine in polvere: cosa sono,perchè si utilizzano e quando assumerle.

Mi chiamo Federica Favale: Personal Trainer, Coach Online, FitModel, Titolare e Responsabile Commerciale dell’azienda AF Nutrition ( http://www.afnutrition.it ) , Blogger ( https://federicanuovo.blogspot.com/ ) e Mamma. Email: federica.favale79@libero.it  INSTAGRAM: ( federica_af_nutrition) https://www.instagram.com/federica_af_nutrition/?hl=it    FACEBOOK: ( Federica Favale)  https://www.facebook.com/federica.favale.71/

Le proteine sono la base strutturale con cui è costruito il nostro organismo, sono presenti in muscoli, ossa, pelle, capelli. Sono la materia di cui sono fatti molti ormoni che regolano le funzioni del corpo e inoltre formano gli enzimi senza i quali non potremmo vivere. Le proteine, assieme a grassi e carboidrati, sono anche i macronutrienti che compongono la nostra alimentazione. Sono strutturate come catene di aminoacidi alcuni dei quali vengono prodotti dall’organismo(detti aminoacidi non essenziali) mentre altri devono essere necessariamente introdotti con l’alimentazione(Aminoacidi Essenziali). le proteine che contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle giuste quantità e proporzioni sono dette ad ALTO VALORE BIOLOGICO (VB), mentre le proteine alle quali manca uno o più aminoacidi essenziali sono dette a VALORE BIOLOGICO BASSO. Il VB indica quanto efficacemente vengono utilizzate dal nostro organismo. Solo se tramite l’alimentazione forniamo ai muscoli le proteine necessarie per ripararsi, il muscolo risponderà in modo positivo e crescerà. Inoltre le proteine hanno un potere saziante maggiore rispetto a grassi e carboidrati e mantengono il metabolismo alto.

TIPOLOGIE DI PROTEINE:

Le proteine in polvere sono l’integratore più utilizzato da chi pratica body building, da chi segue diete ipocaloriche senza carboidrati e da chi si trova fuori casa e deve aumentare/ mantenere il proprio apporto proteico giornaliero. Ne esistono varie tipologie:

PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE: vengono prodotte in 3 forme:

1 CONCENTRATE

2 ISOLATE

3 IDROLIZZATE

La differenza tra queste 3 è il procedimento con cui vengono prodotte che le rende più o meno velocemente assimilabili. Le concentrate vengono assimilate in 2 ore, le isolate in 1 ora e le idrolizzate in mezz’ora.

Generalmente la dose di assunzione per tutte e tre le tipologie è di 30gr. Mentre per quanto riguarda il momento di assunzione tutte e 3 possono essere utilizzate nel post allenamento in base alla distribuzione dei pasti giornalieri mentre le concentrate e in alcuni casi le isolate anche come spuntino al posto del pasto solido.

CASEINA: questa proteina è ottenuta dalla separazione del caglio dal siero. E’ una proteina molto saziante e viene digerita molto lentamente(6/8 ore). Viene assunta sempre in dose da 30gr, generalmente come spuntino pre-nanna per evitare il catabolismo notturno.

PROTEINE DELL’UOVO: è la tipologia più antica presente sul mercato. Ha una digeribilità di circa 2 ore ed è adatta come post allenamento e come spuntino durante la giornata.

PROTEINE VEGETALI: non sono molto considerate dai body builder. Molto utilizzate da chi per scelta o per necessità non può assumere proteine animali. Esistono quelle della SOIA, RISO, PISELLI e CANAPA. Hanno un valore biologico inferiore rispetto alle proteine di origine animale e  quindi per aumentare la quantità di aminoacidi l’ideale è utilizzare proteine derivanti da diverse fonti vegetali. In generale sono adatte come sostituto del pasto o per aumentare la quota proteica giornaliera. Per coloro che praticano sport le proteine vegetali isolate sono adatte nel post workout.

PROTEINE DELLA CARNE: generalmente ottenute dalla lavorazione del manzo(anche se negli ultimi anni se ne trovano anche del pollo) si ottiene una proteina idrolizzata, quindi molto veloce nella digestione e assimilazione.Rispetto ai sopra citati tipi di proteine questa della carne pecca in gusto e odore.

BLEND PROTEICI: sono nient’altro che diverse forme di proteine miscelate tra loro. Le miscele di proteine vegetali, come detto sopra, oppure, per fare un’altro esempio, mix di caseina e siero del latte.

LE PROTEINE IN POLVERE FANNO MALE?

In soggetti sani e se assunte nella dose corretta non esistono indicazioni di rischio. Infatti nel nostro organismo non esiste un deposito di proteine ma l’eccesso, cioè tutto quello che viene assunto in più, si trasforma in grasso.

Per chi volesse calcolare il proprio apporto proteico giornaliero esistono dei valori di riferimento:

PERSONE SEDENTARIE: 0,8 / 1 gr per kg di peso corporeo al giorno.

SPORTIVI: 1,5 / 2 gr per kg di peso corporeo al giorno

Inoltre la Società Italiana di Nutrizione Umana ( SINU) ha stabilito dei nuovi livelli di assunzione per le persone dopo i 65 anni che si devono aggirare intorno a 1 / 1,2 gr per kg di peso corporeo  al giorno.

Bromelina: A cosa serve? Fa male? Proprietà e benefici dell’altra faccia dell’ananas.

Mi chiamo Federica Favale: Personal Trainer, Coach Online, FitModel, Titolare e Responsabile Commerciale dell’azienda AF Nutrition ( http://www.afnutrition.it ) , Blogger ( https://federicanuovo.blogspot.com/ ) e Mamma. Email: federica.favale79@libero.it  INSTAGRAM: ( federica_af_nutrition) https://www.instagram.com/federica_af_nutrition/?hl=it    FACEBOOK: ( Federica Favale)  https://www.facebook.com/federica.favale.71/

La BROMELINA è una sostanza che si ricava dalla polpa e dal gambo dell’ananas, una pianta della famiglia delle BROMELIACEE,originaria dell’America Meridionale. Bromelina è un termine generico che si riferisce a due enzimi PROTEOLITICI, cioè in grado di degradare le proteine in aminoacidi. Sono due enzimi,appunto, uno si ricava dalla polpa e uno dal gambo e la quantità maggiore di enzima è contenuta proprio nel gambo. La Bromelina viene venduta sia come farmaco che come integratore sotto forma di capsule,compresse, polveri,pomate e creme. La bromelina fu isolata chimicamente alla fine dell’800 e introdotta come principio terapeutico nel 1957. Negli anni gli studi su questa sostanza sono molto aumentati mettendone in luce le svariate proprietà e i possibili impieghi.

PROPRIETA’ DELLA BROMELINA:

ATTIVITA’ DIGESTIVA:facilita i processi digestivi soprattutto delle proteine(attività proteolitica) anche in associazione a papaina e/o tripsina per contrastare i disturbi legati ad una digestione troppo lenta in particolar modo dopo un pasto ricco di proteine e in casi di carenza enzimatica.

ATTIVITA’ ANTICOAGULANTE, FIBRINOLITICA, ANTIEDEMATOSA E ANTIFIAMMATORIA: alcuni studi dimostrano che la B. è ingrado di influenzare la coagulazione del sangue degradando la fibrina e quindi dissolvendo il coagulo. Facilita,inoltre, il drenaggio dei liquidi diminuendo la stasi venosa. Viene altresì impiegata nella cura di trombofebliti anche prima e dopo interventi di asportazione di vene varicose. Dal 1964 viene anche impiegata per la cura dell’osteoartrite. E’ utile nel promuovere la guarigione di piccole lesioni muscolari e nel diminuire i tempi di guarigione e il dolore post operatorio.

TRATTAMENTO DELLA DISMENORREA: è stata utilizzata con successo nel trattamento della dismenorrea(mestruazioni dolorose) per un probabile effetto rilassante sulla muscolatura liscia.

CONTRIBUTO ALLE TERAPIE ANTIBIOTICHE:la B. può migliorare l’assorbimento di alcuni antibiotici potenziandone l’effetto. Il suo utilizzo si è dimostrato efficace nelle cura di polmoniti,bronchiti,pielonefriti e infezioni cutanee da staffilococco.

USO TOPICO PER FERITE ED USTIONI: favorisce la riduzione del dolore nelle ferite e ustioni.

TRAUMI SPORTIVI: anche in ambito sportivo vengono sfruttate le proprietà antinfiammatorie e antiedemigene della bromelina.Uno studio del 1960 riguardante i pugili dimostrò come un’integrazione con questa sostanza accelerò la guarigione da ecchimosi e tumefazioni. Inoltre è indicata nel trattamento di vari traumi sportivi come contusioni, stiramenti,contratture e strappi.Sembra anche efficace nel migliorare la funzionalità muscolare dopo attività fisica intensa.

CELLULITE E SOVRAPPESO:la bromelina viene utilizzata anche per il trattamento della cellulite caratterizzata da ristagno di liquidi,infiammazione e depositi di grasso sottocutaneo che presenta il caratteristico aspetto a buccia d’arancia. La bromelina grazie alle sue capacità antinfiammatorie,di drenaggio dei liquidi e di normalizzazione del tessuto cutaneo e sottocutaneo può contribuire alla cura e alla prevenzione di questo inestetismo. Viene consigliata anche ai soggetti in sovrappeso, soprattutto quando la ritenzione idrica rappresenta la causa dell’aumento corporeo.

CONTROINDICAZIONI:

Le persone allergiche all’ananas dovrebbero evitare integratori che contengono il gambo dell’ananas o la bromelina. E’ sconsigliata anche in presenza di ulcera gastrica o duodenale. Inoltre l’assunzione di bromelina in caso di terapie che incidono sulla fluidità del sangue va valutata con consulto medico.

QUANDO ASSUMERE LA BROMELINA: 

Per sfruttare al meglio la sua attività antinfiammatoria va assunta lontano dai pasti.

Come enzima digestivo va assunta dopo i pasti.

In quanto enzima , la concentrazione di bromelina viene espressa in unità enzimatiche, che indicano la capacità dell’enzima di digerire una determinata quantità di proteine. Non è semplice, però, stabilire il dosaggio efficace di bromelina perchè variando le unità enzimatiche varia anche l’attività della bromelina. Normalmente i dosaggi tipici variano tra i 250 e 500 mg 3 volte al giorno.

Le patate americane:superfood per gli sportivi.Scopriamo proprietà,benefici e utilizzi.

Mi chiamo Federica Favale: Personal Trainer, Coach Online, FitModel, Titolare e Responsabile Commerciale dell’azienda AF Nutrition ( http://www.afnutrition.it ) , Blogger ( https://federicanuovo.blogspot.com/ ) e Mamma. Email: federica.favale79@libero.it  INSTAGRAM: ( federica_af_nutrition) https://www.instagram.com/federica_af_nutrition/?hl=it    FACEBOOK: ( Federica Favale)  https://www.facebook.com/federica.favale.71/

La patata dolce o patata americana o batata è una radice tuberosa delle zone tropicali del centro america attualmente coltivata un pò in tutto il mondo, conosciuta e apprezzata infatti è ae patata americana di Puglia e quella del Veneto. Appartengono alla specie botanica IPOMEA BATATAS, una radice tuberosa dal sapore dolce. Con la patata comune condivide solo il nome, la forma simile e la consistenza ma in realtà si tratta di due famiglie diverse. La patata americana non appartiene alla famiglia delle solanacee ma delle convolvulaceae.Possono avere  buccia di vario colore:rosso-arancio, marrone e bianco. Stessa cosa vale per la polpa che può essere gialla, arancione o viola.Da un pò di tempo è comparsa nei supermercati italiani dato che è definita come uno dei vegetali più salutari al mondo dall’Associazione Americana Center Of Science In The Public Interest. Secondo gli esperti l’elevato contenuto di sostanze benefiche è contenuto soprattutto nella buccia. Proprio nella buccia si trova una sostanza chiamata Cajapo che ha effetti benefici sul colesterolo e sula glicemia. La più conosciuta attualmente, quella dalla polpa arancione è ricca di carotenoidi, di un valore un pò più basso delle carote. E’ricca poi di vitamine e minerali, di fibre, di antiossidanti e il suo indice glicemico è un pò più basso della patata comune e questo la rende adatta anche ai diabetici. Attenzione! in base al tipo di cottura l’IG può variare: si va da un IG di 44 per una batata bollita per passare a un IG di 94 per una cotta al forno. Sempre la polpa è ricca di carboidrati complessi quindi ricca di amido, questo apporterà un ottimo riempimento delle nostre riserve di glicogeno senza alterare troppo la glicemia e quindi riducendo la successiva ipoglicemia ed è per questo che è adatta anche ai diabetici. Ha si una piccola quntità di zuccheri e una buona quantità di fibre.
vediamo i valori per 100gr:

  • Kcal 86
  • Grassi 0,1 g di cui
  • Acidi grassi saturi 0 g
  • Acidi grassi polinsaturi 0 g
  • Acidi grassi monoinsaturi 0 g
  • Sodio 55 mg
  • Potassio 337 mg
  • Carboidrati 20 g
  • Fibra alimentare 3 g
  • Zucchero 4,2 g
  • Proteine 1,6 g
  • Vitamina A 187 IU
  • Vitamina C 2,4 mg
  • Calcio 30 mg
  • Magnesio 25 mg
  • Ferro 0,6 mg
  • Vitamina D 0 IU
  • Vitamina B6 0,2 mg
  • Vitamina B12 0 µg   

 Siccome non fa parte della nostra tradizione,la patata americana, sembra di difficile utilizzo in cucina e invece si presta bene a ricette dolci e salate. Il suo sapore e la sua consistenza è a metà strada tra la nostra patata tradizionale e la zucca e quindi può essere mangiata bollita, cotta al forno,al vapore, al microonde, può essere ridotta in purea. Si presta bene alla realizzazione di torte e muffin dato il suo sapore delicato e dolce. Inoltre può essere mangiata anche cruda con tutta la buccia (ovviamente ben lavata!) aggiunta, magari, all’insalata. Considerata oramai un vero e proprio super food il consumo di patate dolci oramai in Europa è notevolmente aumentato e sono molto più facili da trovare anche nei supermercati e mercati italiani.

Quisque sed eros mollis, pretium odio feugiat dictum

Nunc ultricies sapien urna, vitae sagittis odio venenatis aliquam. Aliquam sed ipsum eu velit porttitor tempus sed ac tortor. Donec commodo interdum sapien in pellentesque.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla sit amet egestas nisi, a viverra risus. Cras lacinia tellus at dolor elementum.

Phasellus ut ex at purus finibus commodo. Nullam finibus leo nec odio convallis aliquam non et ipsum. Mauris at ullamcorper elit. Proin quis eros id tortor blandit tempus sed nec sem. Maecenas vitae purus sit amet diam posuere semper.

Cras vel ligula pharetra, consectetur felis et, gravida libero. Aliquam porta cursus arcu, sit amet auctor metus fermentum ut. Ut sit amet lorem arcu. In ipsum eros, condimentum bibendum elementum sit amet, egestas id nisi.

Raesent feugiat commodo mollis. Proin quis placerat quam, venenatis fringilla tellus. Sed a augue nec arcu sollicitudin pharetra et a lorem. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus.

Mauris fringilla odio eu turpis pulvinar cursus. Praesent elementum ornare leo, eget facilisis eros lobortis sed. Quisque sed eros mollis, pretium odio eget, malesuada leo.

Praesent eu nulla enim consectetur odio nec mattis tincidunt

Nunc ultricies sapien urna, vitae sagittis odio venenatis aliquam. Aliquam sed ipsum eu velit porttitor tempus sed ac tortor. Donec commodo interdum sapien in pellentesque.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla sit amet egestas nisi, a viverra risus. Cras lacinia tellus at dolor elementum.

Phasellus ut ex at purus finibus commodo. Nullam finibus leo nec odio convallis aliquam non et ipsum. Mauris at ullamcorper elit. Proin quis eros id tortor blandit tempus sed nec sem. Maecenas vitae purus sit amet diam posuere semper.

Cras vel ligula pharetra, consectetur felis et, gravida libero. Aliquam porta cursus arcu, sit amet auctor metus fermentum ut. Ut sit amet lorem arcu. In ipsum eros, condimentum bibendum elementum sit amet, egestas id nisi.

Raesent feugiat commodo mollis. Proin quis placerat quam, venenatis fringilla tellus. Sed a augue nec arcu sollicitudin pharetra et a lorem. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus.

Mauris fringilla odio eu turpis pulvinar cursus. Praesent elementum ornare leo, eget facilisis eros lobortis sed. Quisque sed eros mollis, pretium odio eget, malesuada leo.

Complesso B:che cos’è? tutto quello che c’è da sapere sulle vitamine di questo gruppo.

Mi chiamo Federica Favale: Personal Trainer, Coach Online, FitModel, Titolare e Responsabile Commerciale dell’azienda AF Nutrition ( http://www.afnutrition.it ) , Blogger ( https://federicanuovo.blogspot.com/ ) e Mamma. Email: federica.favale79@libero.it  INSTAGRAM: ( federica_af_nutrition) https://www.instagram.com/federica_af_nutrition/?hl=it    FACEBOOK: ( Federica Favale)  https://www.facebook.com/federica.favale.71/

Quando si parla di vitamina B si intende un complesso di 8 vitamine che funzionano in modo diverso per aiutare i diversi enzimi a svolgere migliaia di trasformazioni molecolari che avvengono nel corpo e proprio per questo queste 8 vitamine sono conosciute anche come coenzimi.

Tutte le vitamine del gruppo B sono sostanze idrosolubili, che non si accumulano nell’organismo, e possono essere ottenute da batteri, lieviti, funghi o muffe.

Sono fondamentali per il funzionamento del fegato e del sistema nervoso infatti si possono considerare il fattore principale della salute dei nervi. Sono poi fondamentali per il metabolismo di proteine, carboidrati e grassi. Infatti le vitamine del gruppo B forniscono energia all’organismo convertendo i carboidrati in glucosio per produrre energia. Mantengono il tono muscolare nel tratto gastrointestinale e sono utili per il mantenimento in salute di pelle, capelli, occhi, bocca e fegato.

Essendo idrosolubili qualsiasi eccedenza viene eliminata e non immagazzinata, quindi devono essere continuamente reintegrate e una volta mischiate con la saliva sono prontamente assimilate. Il loro assorbimento invece risulta ridotto in caso di stress sia psicologico che indotto da sostanze stimolanti, da consumo eccessivo di zuccheri e alcolici e dall’assunzione di alcuni farmaci tra cui sonniferi o in presenza di infezioni.

Vediamo dunque quali sono nello specifico le 8 vitamine B:

VIT.B1( tiamina): è una vitamina idrosolubile sia animale che vegetale che converte il glucosio in energia ed è quindi necessaria quando si consuma molta energia come quando si pratica sport inoltre protegge cuore e sistema nervoso ed evita l’accumulo di depositi di grasso intorno alle arterie. La B1 è presente in quasi tutti gli alimenti in quantità limitata. Invece si trova in grandi quantità nel maiale e nelle sue interiora e in tutte quelle parti di cereali che vengono scartate durante la macinazione come la crusca del grano e la pula del riso. Quindi questi cereali andrebbero consumati integrali o vitaminizzati. Ha un effetto benefico sull’attitudine mentale e sull’apprendimento. E’ necessaria per il mantenimento del tono muscolare delle pareti dello stomaco, dell’intestino e del cuore. Stabilizza l’appetito perchè migliora l’assimilazione dei cibi ed in particolare di amidi, zuccheri e alcol. L’impoverimento ne è causato da grandi quantità di zuccheri e dal fumo di sigaretta.

VIT.B2(riboflavina):altra vitamina idrosolubile. lavora all’interno della cellula per produrre energia e per pulirla da eventuali elementi antagonisti. E’ necessaria per la respirazione cellulare. La vit B2 viene immagazzinata nei muscoli e utilizzata al momento dell’attività fisica. E’ necessaria per il mantenimento in buona salute di vista,unghie, pelle e capelli. Ha inoltre un ruolo protettivo nei confronti dei radicali liberi e lavora come antiossidante. La quantità di vit B2 negli alimenti è così minima che è quasi sempre richiesta un’integrazione nell’alimentazione. Fonti sono:il fegato, la lingua e altri organi e poi latte, yogurt, uova e lievito di birra. La riboflavina non viene immagazzinata nel corpo e quindi deve essere integrata quotidianamente inoltre viene eliminata con le urine e il sudore.

VIT B3(niacina):partecipa nella scomposizione di proteine, carboidrati e grassi.Può essere prodotta dal corpo a partire dalle proteine. E’ un efficace disintossicante e i ricercatori ritengono che abbia un ruolo nella prevenzione del tumore. E’ efficace per la circolazione e riduzione del colesterolo nel sangue.E’ fondamentale per una corretta funzione del sistema nervoso, per mantenere in salute pelle e lingua e per la formazione dei tessuti del tratto digestivo.Necessaria per la sintesi degli ormoni sessuali. Negli alimenti sono presenti bassissime quantità di niacina pura. Viene eliminata con le urine e un’eccessiva quantità di zucchero, amidi così come gli antibiotici impoverisce la quantità di niacina nell’organismo. Fonti sono: carni magre e pesce.

VIT B5(acido pantotenico):svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi,proteine e carboidrati. la sua carenza è abbastanza rara visto che è presente in un gran numero di alimenti,infatti il suo nome deriva dal greco”panios” che significa “dappertutto”. La “pantetina” la parte più attiva dell’acido pantotenico viene utilizzata per abbassare il livelli di colesterolo e trigliceridi. Le maggiori fonti di acido pantotenico sono i cereali integrali,legumi, patate dolci, broccoli,cavolfiori,arance,fragole,pesce, pollame e fegato. i primi sintomi di carenza da acido pantotenico sono l’ affaticamento e la svogliatezza mentre la carenza grave porta alla sindrome del piede infuocato con intorpidimento e dolori ai piedi.

VIT B6(piridossina):partecipa alla sintesi delle proteine, importante per il funzionamento del sistema nervoso,regola l’equilibrio salino di sodio e potassio,mantiene l’equilibrio ormonale e la funzione immunitaria.Viene utilizzata negli sport di potenza perchè favorisce l’assimilazione del glicogeno muscolare. Fonti sono:i cereali integrali, le banane, i legumi, la frutta secca,le patate ,i cavolfiori, i cavoletti di Bruxelles. Il deficit di vit B6 è piuttosto raro ma l’organismo umano ne ha bisogno per il funzionamento di differenti enzimi.

VIT B8( biotina o vitamina H):partecipa alla sintesi e  all’utilizzazione di grassi e aminoacidi e in sua assenza il metabolismo è gravemente compromesso. La biotina viene prodotta dai batteri intestinali e quindi una dieta vegetariana modifica la flora batterica intestinale in modo tale da aumentare la sintesi di biotina e aumentarne l’assorbimento.Le migliori fonti alimentari sono:formaggio, carne, uova,soia,cavolfiori,funghi,cereali integrali e arachidi.La carenza di biotina porta secchezza e desquamazione cutanea.

VIT B9(acido folico): è indispensabile per la sintesi del DNA infatti in assenza di acido folico le cellule non si dividono correttamente.E’ inoltre molto importante per lo sviluppo del sistema nervoso del feto e il deficit di acido folico in gravidanza è stato collegato a malformazioni neonatali(difetti del tubo neurale e spina bifida). L’acido folico si trova in alte concentrazioni nei vegetali a foglia verde infatti il suo nome deriva da “folium” cioè fogliame. Ne sono ricchi: cavolo riccio,spinaci,bietole,legumi,asparagi broccoli,arance e cereali integrali.Nonostante la sua presenza in molti alimenti la sua carenza è molto comune a causa delle abitudini alimentari. il deficit da acido folico compromette tutte le cellule dell’organismo. L’anemia macrocitica è caratterizzata da carenza di acido folico e vit B12 ed è caratterizzata dalla presenza di globuli rossi di grandi dimensioni.La maggior parte dei benefici derivanti dall’assunzione di acido folico(insieme a B6 e B12) deriva dalla riduzione dell’omocisteina,sostanza implicata in alcune patologie tra le quali aterosclerosi e osteoporosi.

VIT B12(cobalamina):prende parte a numerosi processi del nostro organismo tra le quali la sintesi del DNA,la maturazione dei globuli rossi, la formazione della guaina mielinica che riveste le fibre nervose e accelerala trasmissione degli impulsi nervosi. la vit B12 è presente in grandi quantità solo negli alimenti di origine animale. Le principali fonti sono: fegato,reni,uova,pesce,formaggio e carni. La vit B12 è contenuta anche in alcuni vegetali marini e in un derivato della soia ma in una forma non richiesta dal nostro organismo quindi i vegetariani dovrebbero assumere un integratore di tale vitamina. Alcune evidenze scientifiche hanno dimostrato che una carenza provoca cali di prestazione sportiva ma non vi sono prove che una sua abbondanza ne provochi aumento.

Sed efficitur, tortor ac ultrices vulputate lacinia tellus ullamcorper

Nunc ultricies sapien urna, vitae sagittis odio venenatis aliquam. Aliquam sed ipsum eu velit porttitor tempus sed ac tortor. Donec commodo interdum sapien in pellentesque.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla sit amet egestas nisi, a viverra risus. Cras lacinia tellus at dolor elementum.

Phasellus ut ex at purus finibus commodo. Nullam finibus leo nec odio convallis aliquam non et ipsum. Mauris at ullamcorper elit. Proin quis eros id tortor blandit tempus sed nec sem. Maecenas vitae purus sit amet diam posuere semper.

Cras vel ligula pharetra, consectetur felis et, gravida libero. Aliquam porta cursus arcu, sit amet auctor metus fermentum ut. Ut sit amet lorem arcu. In ipsum eros, condimentum bibendum elementum sit amet, egestas id nisi.

Raesent feugiat commodo mollis. Proin quis placerat quam, venenatis fringilla tellus. Sed a augue nec arcu sollicitudin pharetra et a lorem. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus.

Mauris fringilla odio eu turpis pulvinar cursus. Praesent elementum ornare leo, eget facilisis eros lobortis sed. Quisque sed eros mollis, pretium odio eget, malesuada leo.

Praesent a aliquet est, a pretium dolor

Nunc ultricies sapien urna, vitae sagittis odio venenatis aliquam. Aliquam sed ipsum eu velit porttitor tempus sed ac tortor. Donec commodo interdum sapien in pellentesque.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla sit amet egestas nisi, a viverra risus. Cras lacinia tellus at dolor elementum.

Phasellus ut ex at purus finibus commodo. Nullam finibus leo nec odio convallis aliquam non et ipsum. Mauris at ullamcorper elit. Proin quis eros id tortor blandit tempus sed nec sem. Maecenas vitae purus sit amet diam posuere semper.

Cras vel ligula pharetra, consectetur felis et, gravida libero. Aliquam porta cursus arcu, sit amet auctor metus fermentum ut. Ut sit amet lorem arcu. In ipsum eros, condimentum bibendum elementum sit amet, egestas id nisi.

Raesent feugiat commodo mollis. Proin quis placerat quam, venenatis fringilla tellus. Sed a augue nec arcu sollicitudin pharetra et a lorem. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus.

Mauris fringilla odio eu turpis pulvinar cursus. Praesent elementum ornare leo, eget facilisis eros lobortis sed. Quisque sed eros mollis, pretium odio eget, malesuada leo.

Pellentesque sollicitudin ut enim ultrices ornare

Nunc ultricies sapien urna, vitae sagittis odio venenatis aliquam. Aliquam sed ipsum eu velit porttitor tempus sed ac tortor. Donec commodo interdum sapien in pellentesque.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla sit amet egestas nisi, a viverra risus. Cras lacinia tellus at dolor elementum.

Phasellus ut ex at purus finibus commodo. Nullam finibus leo nec odio convallis aliquam non et ipsum. Mauris at ullamcorper elit. Proin quis eros id tortor blandit tempus sed nec sem. Maecenas vitae purus sit amet diam posuere semper.

Cras vel ligula pharetra, consectetur felis et, gravida libero. Aliquam porta cursus arcu, sit amet auctor metus fermentum ut. Ut sit amet lorem arcu. In ipsum eros, condimentum bibendum elementum sit amet, egestas id nisi.

Raesent feugiat commodo mollis. Proin quis placerat quam, venenatis fringilla tellus. Sed a augue nec arcu sollicitudin pharetra et a lorem. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus.

Mauris fringilla odio eu turpis pulvinar cursus. Praesent elementum ornare leo, eget facilisis eros lobortis sed. Quisque sed eros mollis, pretium odio eget, malesuada leo.