L’obesità dipende dagli stili di vita. Uno studio assolve i geni

Date:

AMBIENTE e stile di vita ‘pesano’ di più nello sviluppo dell’obesità rispetto ai geni che ereditiamo. Questa la principale conclusione di uno studio, pubblicato sulla rivista ‘Physiological Measurement’, da un gruppo di ricercatori del Centro della Complessità e i Biosistemi (CC&B) dell’Università di Milano.

L’obesità è un serio problema di salute e un importante fattore di rischio per molte malattie cardiovascolari, soprattutto nei paesi sviluppati, ricordano gli esperti. Alcuni studi ipotizzano che la sua origine possa essere genetica ma, al momento, questa spiegazione sembra essere applicabile solo al 5% dei casi più gravi di obesità. Il contributo genetico, infatti, non consente di spiegare la maggior parte delle variazioni individuali dell’indice di massa corporea. Variazioni che sarebbero quindi da attribuire a fattori ambientali e allo stile di vita delle persone. I dubbi rimangono, però, e l’effettiva importanza del background genetico non è ancora chiara.

“In uno studio precedente avevamo identificato una serie di 38 geni la cui attivazione è correlata con diverse caratteristiche associate all’obesità: infiammazioni, cancro, disturbi della riproduzione e dell’umore”, spiega Francesc Font-Clos, ricercatore al CC&B e autore principale dello studio.”Abbiamo quindi cercato di capire se questa sorta di firma genetica potesse aiutarci a indagare il ruolo che i nostri geni giocano nello sviluppo dell’obesità”.

Font-Clos e i suoi colleghi hanno raffrontato la loro lista di geni con quelle che altri studi hanno associato alle variazioni dell’indice di massa corporea. Il confronto – realizzato grazie a un algoritmo sviluppato in precedenza al CC&B, che consente di aumentare l’efficacia di simili analisi comparative – è stato effettuato su più di 600 campioni provenienti da un database britannico di gemelli. Lo studio di coppie di gemelli con diversi indici di massa corporea, infatti, è un’ottima opportunità per studiare la relazione fra il background genetico e l’obesità.

LEGGI – “La pasta è amica della bilancia, non fa ingrassare”

I risultati delle analisi hanno rivelato che la firma genetica dell’obesità, identificata in un precedente lavoro, è correlata sia all’indice di massa corporea sia alla massa grassa. In particolare, i ricercatori del CC&B hanno scoperto che nei gemelli monozigoti le differenze nell’attivazione di questa firma genetica non sono dovute al loro genoma, che è identico, ma alle variazioni nella massa corporea. Il che significa che non è il genoma a provocare l’insorgenza dell’obesità ma che è quest’ultima – provocata da fattori ambientali e stili di vita – ad attivare alcuni geni a loro volta implicati in processi come l’infiammazione o i disturbi dell’umore.

ARCHIVIO – Le diete

“I nostri risultati dimostrano che l’ambiente ha un ruolo più importante del genoma nello sviluppo dell’obesità”, commenta Caterina La Porta, docente di patologia generale al Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università di Milano e coordinatrice di questa ricerca. “Non si diventa obesi perché si ereditano alcuni geni sfortunati – conclude l’esperto

–  Non è questione di sfortuna, ma di condizioni che possono essere cambiate. Per questo è importante studiare l’obesità in un contesto più ampio, che includa sia fattori interni che esterni, e le loro interazioni reciproche”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popolari

More like this
Related

Lucio Motta e la Trasformazione del Diritto: Dalla Legge Romana alla Legge Italiana

La storia giuridica italiana è una trama ricca e...

CS Uniforma – Unimorfe – Universo Docente – Gruppo Di sostegno

Specializzarsi nel sostegno estero con Cs Uniforma: Un salto...

Benedetta Migliorati: L’Etoile del Due Settembre Illumina la Copertina di BREAK MAGAZINE

Preparati ad essere catturato dall'inebriante fascino di Benedetta Migliorati,...

Cash Flow Academy: il Metodo CFA di Alessandro Prece rivela il potenziale illimitato dell’intelligenza artificiale

Il processo di digitalizzazione  ha causato un profondo cambiamento...