lunedì, Gennaio 20, 2025
spot_imgspot_img

Top 5 This Week

spot_img

Related Posts

Migliorare la salute e la qualità della vita si può? l’allenamento pesi e i suoi benefici.

L’esercizio fisico oramai è da considerare un vero e proprio farmaco. I primi studi che hanno verificato gli effetti dell’esercizio fisico hanno preso però in esame l’attività aerobica. I pesi sono sempre stati guardati con un po’ di sospetto. I pesi fanno perdere mobilità, rallentano, appesantiscono, fanno perdere agilità etc, etc. tutte leggende metropolitane tramandate per sentito dire che oltre a non avere alcuna base scientifica si rifanno alla figura del culturista dalle enormi masse e dopato.  Body building letteralmente significa “costruzione del corpo”. L’errore più comune è quello di credere che sia una disciplina  per esaltare il proprio fisico oppure si associa  a questa il pensiero di grandi masse muscolari. Ci si può allenare con i pesi per tantissimi motivi e senza essere o diventare culturisti. Oggi l’allenamento pesi è al centro di tutta una serie di evidenze scientifiche, soprattutto negli studi sulla sarcopenia e osteoporosi. La “palestra”, termine che viene spesso associato all’allenamento contro resistenza, apporta numerosi adattamenti positivi nel nostro organismo, ma il compromesso è che non dovrebbe mai essere accantonata. La sarcopenia cioè la perdita di massa muscolare, è fisiologica, quindi è inevitabile con l’invecchiamento e costituisce un fattore di rischio perché è caratterizzata anche da perdita di forza che è quella caratteristica che ci permettere di svolgere le attività quotidiane.

Negli anziani è più difficile mantenere la massa muscolare mentre la forza è allenabile e questo influisce positivamente sulla matrice ossea prevenendo l’osteoporosi.  Inoltre mantenere una buona muscolatura  permette di avere una migliore rapporto percentuale massa magra/massa grassa che influenza positivamente il metabolismo. Quindi più massa magra equivale a un metabolismo più veloce e a un ridimensionamento corporeo. Inoltre i soggetti con scarsa massa muscolare sia obesi che molto magri possono andare incontro a tutta una serie di dismetabolismi .

A questo link si parla degli effetti benefici dell’allenamento pesi sulla salute in generale:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22777332

“Gli adulti inattivi sperimentano una perdita della massa muscolare compresa tra il 3% e l’8% per decennio, accompagnata da riduzione del metabolismo a riposo e accumulo di grasso. Dieci settimane di allenamento per la resistenza possono aumentare il peso magro di 1,4 kg, aumentare il metabolismo a riposo del 7% e ridurre il peso corporeo di 1,8 kg. I benefici dell’allenamento di resistenza comprendono prestazioni fisiche migliorate, controllo del movimento, velocità di deambulazione, indipendenza funzionale, capacità cognitive e autostima. L’allenamento di resistenza può aiutare a prevenire e gestire il diabete di tipo 2 riducendo il grasso viscerale, riducendo l’HbA1c, aumentando la densità del trasportatore di glucosio di tipo 4 e migliorando la sensibilità all’insulina. L’allenamento di resistenza può migliorare la salute cardiovascolare, riducendo la pressione sanguigna a riposo, diminuendo il colesterolo e i trigliceridi delle lipoproteine ​​a bassa densità, e aumento del colesterolo lipoproteico ad alta densità. L’allenamento di resistenza può promuovere lo sviluppo osseo, con studi che mostrano un aumento dell’1% al 3% della densità minerale ossea. L’allenamento di resistenza può essere efficace per ridurre la lombalgia e alleviare il disagio associato all’artrite e alla fibromialgia e ha dimostrato di invertire specifici fattori di invecchiamento nel muscolo scheletrico”.

Uno studio recente ( del 2016) dell’università di Sidney conferma che l’allenamento pesi apporta miglioramenti delle funzioni cognitive di persone anziane e con lievi disabilità cognitive. https://sydney.edu.au/news-opinion/news/2016/10/25/increasing-muscle-strength-can-improve-brain-function–study.html

In letteratura scientifica è ben appurato quindi che mantenere una buona massa muscolare ha tantissimi effetti benefici sul trattamento e prevenzione di tantissime patologie fisiche e mentali, sul benessere generale e sulla qualità della vita.

Il metabolismo che rallenta, la sarcopenia, l’ingrassare, il calo del testosterone, l’osteoporosi possono essere fortemente rallentatati da un binomio corretto allenamento/alimentazione. Ogni giorno si parla di vivere più a lungo ma mai come. Una migliore qualità di vita porta un rallentamento dell’invecchiamento e quindi anche una maggiore quantità di vita. Un piccolo investimento che ripaga tanto. Mi chiamo Federica Favale: Personal Trainer, Coach Online, FitModel, Titolare e Responsabile Commerciale dell’azienda AF Nutrition ( http://www.afnutrition.it ) , Blogger ( https://federicanuovo.blogspot.com/ ) e Mamma. Email: [email protected]  INSTAGRAM: ( federica_af_nutrition) https://www.instagram.com/federica_af_nutrition/?hl=it    FACEBOOK: ( Federica Favale)  https://www.facebook.com/federica.favale.71/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles